
Quel mattino a Lampedusa
— ottobre 6, 2015A solo mezzo miglio da Lampedusa, all’alba del 3 ottobre 2013, va a picco un barcone stracolmo di profughi. Annegano 366 dei 545 profughi a bordo, in maggioranza Eritrei.Fuggivano dalle guerre, dalle dittature, dalla povertà. Cercavano protezione e aiuto.
Speravano in una vita migliore in Europa.
Cos’é accaduto quella mattina? Come si sono salvati i superstiti? E come hanno reagito i Lampedusani e i turisti che si trovavano nelle vicinanze del luogo della tragedia?
A queste domande risponde il testo elaborato da Antonio Umberto Riccò. Scritto sulla base delle dichiarazioni rese da profughi, turisti e Lampedusani, ma anche dalla Guardia Costiera e da alcuni esponenti politici, il testo racconta semplicemente i fatti e mette a confronto varie testimonianze. Integrano la lettura scenica sei brani musicali composti da Francesco Impastato e le fotografie fornite, in particolare, dall’Associazione Archivio
Storico Lampedusa.
QUEL MATTINO A LAMPEDUSA
Poco dopo la tragedia del 3 ottobre 2013 si è costituito ad Hannover il gruppo di lavoro italo-tedesco “Il nostro cuore batte a Lampedusa”, che ha dato avvio al progetto imperneato sulla lettura scenica, proposta sino ad ora oltre 70 volte. Obiettivi del progetto sono il sostegno finanziario di organizzazioni umanitarie e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul dramma dei rifugiati.
La lettura scenica é stata realizzata per non dimenticare gli oltre 20.000 profughi annegati nel Mediterraneo negli ultimi 20 anni e allo scopo di sostenere il lavoro delle organizzazioni impegnate a favore di una politica più umana verso i rifugiati.
Al termine della lettura avrà luogo una discussione aperta
al pubblico con Ia partecipazione di
Diego Bianchi – giornalista Rai3
Maria Luisa Boccia – Fondazione Crs – Archivio Pietro lngrao
Gabriella Guido – portavoce di LasciateCIEntrare
Hardwig Heine – Il nostro cuore batte a Lampedusa, Hannover
Entrata Iibera. Iigradita un’of’ferta che saré interamente devoluta
al Coordinamento Eritrea Democratica.
LETTURA SCENICA CON MUSICA
Testo
Antonio Umbrto Riccò
Musica
Francesco Impastato
Leggono
Ribka Sibhatu
Sara Menga
Ejaz Amhad
Gianluca Enria
Pino Rossi
Allestimento
Nadia Pizzuti
Collaborazione Tecnica
Eli Natali
Leave a reply